Su di me
Psicoterapeuta laureato in Psicologia presso l'Università di Padova e specializzato in Psicoterapia Psicoanalitica utilizza la Psicoanalisi come strumento terapeutico specifico.
Il Dott. Borromeo nel corso di ogni seduta invita infatti il paziente ad esprimersi liberamente facendo così emergere le sue nevrosi; ecco che lo strumento del dialogo gli consente di sciogliere i nodi dolorosi che attanagliano la sua psiche.
Il Dott. Borromeo nel corso di ogni seduta invita infatti il paziente ad esprimersi liberamente facendo così emergere le sue nevrosi; ecco che lo strumento del dialogo gli consente di sciogliere i nodi dolorosi che attanagliano la sua psiche.
Gli ambiti d’intervento
Lo Psicoterapeuta a Milano Dott. Borromeo svolge la propria attività professionale privatamente affrontando tutti gli ambiti delle nevrosi, dall'ansia alla depressione, dai disturbi dell'umore alle turbe della personalità.
Lo Psicoterapeuta a Milano Dott. Borromeo è severamente impegnato nella ricerca del superamento della sofferenza del paziente e qualora, in casi particolari, si avverta la necessità di un supporto farmacologico si confronta con uno Psichiatra.
Lo Psicoterapeuta a Milano Dott. Borromeo è severamente impegnato nella ricerca del superamento della sofferenza del paziente e qualora, in casi particolari, si avverta la necessità di un supporto farmacologico si confronta con uno Psichiatra.
L’ascolto terapeutico
La persistenza di certi disturbi può dare reazioni differenti ma lo strumento più importante è comunque l'ascolto partecipativo o empatico, possibile solo se la personalità dello Psicoterapeuta ha maturato un’esperienza approfondita e qualificata come quella dello Psicoterapeuta a Milano Dott. Borromeo nell’applicazione dei criteri scientifici della Psicoanalisi.
La relazione decisiva
Nella Psicoterapia Psicoanalitica l'aspetto più importante è la relazione tra il paziente e il terapeuta, dalla quale scaturisce un’interazione positiva per il superamento delle situazioni critiche.
In particolare dall’ascolto empatico deriva l'interpretazione obiettiva dei vissuti del paziente, che ottiene un miglioramento con una più approfondita conoscenza di sé.
Questa consapevolezza, spesso rivelatrice di conflitti insospettati, fa sì che la persona migliori la propria condizione psicologica superando i propri problemi.
In particolare dall’ascolto empatico deriva l'interpretazione obiettiva dei vissuti del paziente, che ottiene un miglioramento con una più approfondita conoscenza di sé.
Questa consapevolezza, spesso rivelatrice di conflitti insospettati, fa sì che la persona migliori la propria condizione psicologica superando i propri problemi.