INFORMAZIONI PERSONALI
Titolo DOTT.
Nome BORROMEO ALBERTO ANTONIO
E-mail: dott.albertoborromeo@
Codice Fiscale BRR LRT 72E 18D 969G
Nazionalità Italiana
Data di nascita 18 Maggio 1972
ESPERIENZE LAVORATIVE
• Dal 2003 ed attualmente in corso
Studio di Psicoterapia Dott. Alberto Borromeo
Via Pietro Teulié, 2 – 20136 – Milano
• Tipo di azienda o settore Studio professionale di Psicologia clinica e Psicoterapia Psicoanalitica
• Tipo di impiego Psicologia clinica e psicoterapia
• Principali mansioni e responsabilità
Psicoterapia;
Attività clinica con adulti e giovani adulti;
Consultazioni;
Psicodiagnosi;
Sostegno psicologico
• Da ottobre 2003 ed attualmente in corso
C.P.S. (Centro Psicosociale) di zona 6,Via Procaccini, 14 Milano.
U.O.P. 55 dell’ A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico
• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera – Centro Psico Sociale
• Tipo di impiego Consulenza (volontariato) in psicoterapia
• Principali mansioni e responsabilità
Somministrazione ed interpretazione di test di personalità e di livello, colloqui di sostegno psicologico, partecipazione a riunioni d’equipe del C.P.S.
• Dal2008 al 2009 Comune di Milano – Settore Politiche della Famiglia -Spazio Neutro
• Tipo di azienda o settore servizio per l’esercizio del diritto di visita e di relazione, secondo i principi enunciati dell’art. 9 della “Convenzione dei diritti dell’infanzia” .
• Tipo di impiego Consulenza in Psicologia e Psicoterapia per interventi su minori e parenti
• Principali mansioni e responsabilità
DIRITTO DI VISITA – DIRITTO DI VISITA PROTETTO: Interventi mirati a garantire il diritto di visita e di relazione tra minore e parenti in situazioni di conflitto famigliare o di maltrattamento e/o sospetto abuso;
REGOLAMENTAZIONi: Interventi mirati alla definizione di accordi e regolamentazioni tra gli adulti, per il mantenimento della relazione tra genitore e figlio non convivente,
SOSTEGNO AI CASI MULTIPROBLEMATICI: Trattamenti mirati al sostegno e al supporto della genitorialità fragile e multiproblematica sempre nell’ambito del Diritto di Visita
• Da ottobre 2005 al Ottobre
2010
Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda
• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera
• Tipo di impiego Consulenza (volontariato) in psicodiagnosi
• Principali mansioni e responsabilità
Somministrazione ed interpretazione di test di personalità, colloqui psicologici a pazienti
con disforia di genere e disturbi dell’identità sessuale (transessuali).
• Da febbraio a maggio 2005 APOGEO – Consorzio per la comunicazione
Via Giotto, 2 – Novara (sede di Milano, Viale Fulvio Testi, 280)
• Tipo di azienda o settore Formazione
• Tipo di impiego Formatore nel corso “Tecniche di investigazione privata”
• Principali mansioni e responsabilità
Docenza relativa all’insegnamento di tecniche di fronteggiamento;
Docenza relativa all’insegnamento di Psicologia
• Febbraio 2005 a Aprile 2005 Istituto Luigi Gatti, Viale Fulvio Testi, 280 – MILANO
• Tipo di azienda o settore Formazione (insegnamento) nel progetto “Esperto di peacekeepeng per la mediazione
internazionale
• Tipo di impiego Formazione
• Principali mansioni e responsabilità
Docenza relativa all’insegnamento di tecniche di comunicazione (P.N.L.; Analisi
Transazionale; comunicazione)
Da dicembre 2004 a febbraio
2005
Istituto Luigi Gatti, Viale Fulvio Testi, 280 – MILANO
• Tipo di azienda o settore Formazione
• Tipo di impiego docenza
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di docenza nei corsi “formazione per formatori”
• Da ottobre a dicembre 2004 Istituto Luigi Gatti, Viale Fulvio Testi, 280 – MILANO- LANTERNA S.a.s. Via
Tignoli, 43 – Milano c/o Scuola Peano, Cinisello Balsamo (MI)
• Tipo di azienda o settore Orientamento (bilancio attitudinale e di competenze)
• Tipo di impiego Attività libero-professionale su contratto a progetto
• Principali mansioni e responsabilità
Colloqui di Orientamento per studenti del V anno di scuole secondarie
• Da settembre a ottobre 2004 Istituto Luigi Gatti, Viale Fulvio Testi, 280 – MILANO- OIKOS EUROLAVORO – Legnano (MI)
• Tipo di azienda o settore Orientamento e Formazione
• Tipo di impiego Orientamento (outplacement)
• Principali mansioni e responsabilità
Colloqui di Orientamento volti all’ Outplacement (ricollocazione di lavoratori)
•Da febbraio 2004 a Giugno 2005 Istituto Luigi Gatti, Viale Fulvio Testi, 280 – MILANO
• Tipo di azienda o settore Centro di Formazione, Studi , Documentazione dell’A.P.A. Confartigianato
• Tipo di impiego Orientamento e Formazione
• Principali mansioni e responsabilità
Colloqui di accoglienza (A2)
Formazione Orientativa (B1)
Bilancio attitudinale personale individuale e di gruppo (C1 e C2)
Bilancio di competenze professionali individuale e di gruppo (C3)
• Da febbraio a luglio 2004 Istituto Luigi Gatti, Viale Fulvio Testi, 280 – MILANO- LANTERNA S.a.s. Via
Tignoli, 43 – Milano sede di svolgimento C.P.S. Bollate (MI)
• Tipo di azienda o settore Orientamento
• Tipo di impiego Attività libero-professionale su contratto a progetto
• Principali mansioni e responsabilità
Colloqui di orientamento (Azioni A2, C1, B2)
• dal l5/03/2002 al 14/09/2002 C.R.T. (Centro Residenziale Terapeutico), C.D. (Centro Diurno), Bonate Sotto (BG)
A. O. di Treviglio Caravaggio (BG) Via Mazzini, 4 – Bonate Sotto (BG)- (U.O.P.) N.14
• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera – C.R.T. (Centro Residenziale Terapeutico) , C.D. (Centro Diurno)
• Tipo di impiego Tirocinante psicologo
• Principalimansioni e responsabilità
– Partecipazione a psicoterapia di gruppo;
– attività all’esterno con pazienti psicotici;
– attività di educazione
– partecipazione giornaliera alle riunioni d’equipe;
– osservazione e partecipazione a sedute di psicoterapia di gruppo e a colloqui individuali.
• Dal 14/09/2002 al 30/06/2003 C.S.E. “STELLA POLARE” Via Soperga,39 – Milano
• Tipo di azienda o settore C.S.E. (Centro Socio Educativo)
• Tipo di impiego Tirocinante psicologo
• Principali mansioni e responsabilità
– Partecipazione al laboratorio di attività espressive;
– Partecipazione ad attività di rilassamento psico-fisico;
– Partecipazione al laboratorio di musico-terapia e di arte-terapia;
– Partecipazione a riunioni d’equipe
• Dal 1999 al 2001 A.S.P. (Associazione Psicologi) Via Soperga, 41- Milano
• Tipo di azienda o settore Assistenza agli studenti fuori sede
• Tipo di impiego Consulenza personale e telefonica agli studenti
• Principali mansioni e disbrigo pratiche amministrative e consulenza agli studenti iscritti alla Facoltà di
responsabilità Psicologia delle Università degli Studi di Padova e di Torino
• Dal 1997 al 2001 Arnoldo Mondadori Editori S.p.A., via Cassanese, 224 – Segrate (MI)
• Tipo di azienda o settore Editoria
• Tipo di impiego Collaborazioni giornalistiche alla rivista “FONDAMENTALE dell’Associazione
Italiana Ricerca sul Cancro (A.I.R.C.)
• Principali mansioni e responsabilità Correzione bozze, redazione di brevi articoli, stesura dei titoli.
• Dal 1997 al 1998 Comune di Milano – Settore Servizi alla Persona, L.go Treves, Milano
• Tipo di azienda o settore Servzi Sociali,assistenza anziani
• Tipo di impiego Servizio Civile
• Principali mansioni e responsabilità Assistenza agli anziani.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Dal 2003 al 2007 S.P.P. – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, Via Pergolesi,
27 – Milano. Riconosciuta dal M.U.R.S.T.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Psicoterapia psicoanalitica individuale degli adulti
• Qualifica conseguita Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica (Psicoterapeuta) (dal dicembre 2007)
• 16/07/2003 Ordine degli Psicologi della Lombardia, C.so Buoenos Aires, 75 – Milano-
• Qualifica conseguita Iscrizione all’Albo Professionale degli Psicologi N. 03/7529
• Dal Febbraio 1995 al 7
Novembre 2001
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Università degli Studi di Padova – Facoltà di Psicologia
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità)
• Qualifica conseguita Laurea Magistrale in Psicologia (il 07/11/2001)
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Laurea Specialistica
• Da Settembre a Novembre
1999
A.S.P. (Associazione Studenti Psicologia), Via Soperga, 41- Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
“I Metodi Diagnostici Rorschach e T.A.T.” Seminario condotto dalla dott.ssa Lucina
Bergmaschi, docente della Scuola di Psicoterapia “Area G”
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al corso
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Maturità tecnico-commerciale
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Diploma di maturità
Capacità introspettiva, maturata attraverso un percorso di psicoanalisi personale con Membro didatta (A.F.T.) della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.) ed attualmente in corso.
Pazienza
Empatia
Capacità di ascolto, di accoglienza e di accudimento
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
FRANCESE INGLESE
• Capacità di lettura buono buona
• Capacità di scrittura buona buona
• Capacità di espressione orale buona buona
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Capacità di osservazione, di ascolto, di accoglienza delle persone, delle loro necessità, problematiche e dei loro vissuti più profondi, maturate attraverso l’ascolto empatico dei pazienti o utenti.
Capacità a lavorare in gruppo ed a partecipare a lavori d’equipe, acquisite
nell’ambito del tirocinio post-lauream e di quello di specializzazione.
Capacità di comunicazione (es. trasmettendo efficacemente le informazioni), maturate sia attraverso l’ esperienza lavorativa all’ASP (assistenza agli studenti) sia attraverso il Servizio Civile (assistenza agli anziani).
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Senso dell’organizzazione.
Gestione di progetti di gruppo.
Coordinamento di gruppi di lavoro
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Competenze informatiche:
Buone conoscenze di informatica e di utilizzo del personal computer (software
Windows, Internet Explorer, Outlook, Office, ecc.).
Competenze di psicodiagnostica: Conoscenza dei test:
Rorschach; T.A.T; Blacky Pictures; WISC; WAIS -R.; C.B.A.2.0; MMPI-II; STAXI; TAI
ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
Capacità scrittura e di composizione, maturate attraverso l’esperienza lavorativa presso
A. Mondadori Editore.
Ascolto della musica classica
Interesse nell’ambito dell’Arte ( antiquariato, dipinti, tappeti) e della Letteratura Italiana
PATENTE O PATENTI Patente di guida per autoveicoli (B)
ULTERIORI INFORMAZIONI
Partecipazione a seminari e conferenze
Immersion Course Audiovisivo “ Emozione profonda, relazione reale. Come accelerare la psicoterapia psicodinamica”, relatori: Dr.ssa D. Fosha, Prof. S.Freni, Dr. A.Guerrini Dr. F.Osimo, Novotel V.le Suzzani, 13 – Milano, 4-5 aprile 2003.
Seminario “L’interpretazione che costituisce il soggetto”, relatore Dott.ssa Annamaria Ferruta, Area G- Scuola di
Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti, Via Carroccio, 5 – Milano, 11 gennaio 2003.
Giornata di studio “Idee guida per la psicoterapia dell’adolescente: l’insegnamento di Tommaso Senise” A.S.P.
(Associazione Studi Psicoanalitici”, Palazzo delle Stelline, C.so Magenta 61, Milano, 23 novembre 2002.
Congresso “Sapere e saper fare. Costruzione e trasmissione di conoscenza in riabilitazione psicosociale” S.I.R.P.
(Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale”, Università degli Studi di Milano, Via F.del Perdono, Milano, 10 maggio
2002.
Seminario “Genitori e figli a confronto”, relatore Prof.ssa Anna Maria Nicolò Corigliano, Area G- Scuola di Psicoterapia
a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti, Via Carroccio,5 – Milano, 4 maggio 2002.
Convegno di Studio “La psicoterapia cognitivo-analitica di Ryle nel trattamento del disturbo borderline di personalità”,
A.O. San Carlo Borromeo, Via Pio II, 3 Milano, 17 aprile 2002.
Seminario “Correnti odierne della psicoanalisi nelle applicazioni cliniche”, relatore Prof. Sergio Bordi, Area G- Scuola di
Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti, Via Carroccio,5 – Milano, 26/01/2002.
Seminario “Modelli teorici e pratica clinica”, relatore Prof. Sergio Bordi, A.S.P. (Associazione Studi Psicoanalitici), Palazzo delle Stelline, C.so Magenta 61, Milano, 29 settembre 2001.
Seminario “Auto ed etero aggressività in adolescenza”, relatori: dott. Xavier Pommereau, dott. Cesare Freddi, dott.ssa
Eugenia Pelanda, Area G- Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti, Via Vincenzo
Monti 15, Milano, 11/11/2000.
Ciclo di conferenze “Psicologi e formazione: quali prospettive?”, A.S.P. (Associazione Studenti Psicologia) C.so
Buenos Aires 66, Milano, maggio-giugno 2000.
Seminario “I differenti significati dell’agire”, relatore: dott.ssa Françoise Brelet, Area G- Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti, Via Vincenzo Monti 15, Milano, 23/09/2000.
Seminario “La prevenzione e le problematiche adolescenziali”, relatore: dott. Xavier Pommereau, Area G- Scuola di
Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti, Via Vincenzo Monti 15, Milano, 8/09/2000.
IV Congresso Internazionale “Adolescenza e Alienazione”, A.S.N.E.A. (Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età
Infantile e Adolescenziale), Milano, 19-20-21 novembre 1999.
Convegno sull’Adolescenza “Più o meno 16 anni”, organizzazione: Istituto Minotauro, responsabile scientifico:
professor Gustavo Pietropolli Charmet, Milano, 6-7 maggio 1999.
Conferenza “La tentazione estrema. Gli adolescenti e il suicidio: comportamenti a rischio e prevenzione”, relatori: dott.
Xavier Pommerau, dott. Cesare Freddi, dott.ssa Eugenia Pelanda, Casa della Cultura, via Borgogna 3, Milano, 16
febbraio 1999.
Convegno “I disordini alimentari psicogeni”, SITCC Sezione Regionale Lombarda, Fondazione Stelline, Milano, 16
maggio 1997.
Seminario di studio “Depressione e disturbi dell’umore nel contesto della vita familiare”, CISF (Centro Internazionale
Studi Famiglia), Milano, 9 maggio 1997.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base alla legge 675/96 e sue successive modifiche e integrazioni.
Alberto Borromeo